Il Sassuolo, neo promosso in Serie A, torna a guardare in casa Como per rinforzare l’attacco. Dopo le operazioni Odenthal, Mazzitelli e Verdi nella scorsa stagione, ora nel mirino dei neroverdi è finito Patrick Cutrone, attaccante classe 1998 reduce da una buona stagione in Serie A con 7 gol e 4 assist in 33 presenze.
Secondo quanto riportato da Alfredo Pedullà, la trattativa tra Sassuolo e Como è già stata avviata, con i neroverdi decisi ad accelerare per portare a casa l’ex Milan. Cutrone, infatti, non sembra rientrare nei piani tecnici di Cesc Fabregas, che sta immaginando un Como ambizioso e più internazionale, pronto a puntare su profili di maggiore esperienza europea, come Alvaro Morata, attualmente obiettivo prioritario del club lariano.
Il cambio di strategia del Como, deciso a rivoluzionare parte della rosa per provare l’assalto alle coppe europee, rischia di ridurre ulteriormente lo spazio per Cutrone, che potrebbe decidere di lasciare il progetto per trovare maggiore continuità altrove. Il Sassuolo si inserisce in questo scenario con interesse concreto e un progetto in grado di valorizzare le caratteristiche del centravanti.
Il profilo dell’ex attaccante del Milan piace particolarmente per la sua grinta, il senso del gol e l’adattabilità a diversi sistemi offensivi. Inoltre, Cutrone è considerato un innesto utile sia in un tridente che come punta centrale in un attacco a due, qualità che ne fanno la prima scelta per il reparto avanzato in vista della nuova stagione di Serie A.
Il giocatore sta valutando anche altre proposte, ma al momento il Sassuolo appare il club più concreto, con la trattativa che potrebbe entrare nel vivo nei prossimi giorni. L’operazione dovrebbe concludersi a titolo definitivo, ma resta da definire l’accordo economico tra i due club, considerando anche l’ingaggio attuale dell’attaccante.
Per il Sassuolo, si tratterebbe di un colpo funzionale, a basso rischio e con esperienza nel massimo campionato, utile per rilanciare la squadra dopo una stagione di transizione e per dare nuove alternative all’attacco.