Interessante spunto dall’auditel relativo alle partite della 28a giornata di Serie A in onda su DAZN. Come spesso capita, le partite del sabato alle 15 sono state le meno viste di tutta la giornata. Anche perché non erano esattamente di cartello: Como-Venezia e Parma-Torino.
La cosa curiosa è che la partita del Sinigaglia ha avuto circa 77.000 spettatori, mentre quella del Tardini ha superato di poco i 61.000. Si tratta chiaramente di ascolti bassissimi: pensare che al Sinigaglia c’erano oltre 10.000 persone, mentre in tutta Italia se ne sono collegate a DAZN la miseria di 77.000. Però colpisce che Como-Venezia sia stata più vista di Parma-Torino, partita che coinvolgeva piazze con bacini d’utenza ben più ampi, soprattutto quella granata. Forse tanti spettatori neutrali si sono appassionati al gioco di Fabregas, o forse dobbiamo ringraziare i fantallenatori che speravano in un gol di Paz o di Diao. Entrambe le partite erano in esclusiva DAZN, quindi sotto questo aspetto non c’è differenza. La piattaforma streaming proponeva anche “Zona Dazn” (collegamenti alternati tra un campo e l’altro) che ha fatto registrare quasi 130.000 spettatori, segno che in molti hanno preferito tenere d’occhio entrambi gli eventi.
Restano comunque numeri insoddisfacenti in un paese di 60 milioni di abitanti. Un dato dice tutto: sia Lecce-Milan che Napoli-Fiorentina – entrambe in esclusiva DAZN – sono rimaste sotto il milione di spettatori. E parliamo di club con tantissimi tifosi.