Calcio&Finanza “fa le pulci” ai giocatori del Como: ecco chi sono i più pagati

Dopo il ritorno in Serie A, il Calcio Como affronta una stagione tra alti e bassi, puntando su acquisti di rilievo e una visione a lungo termine. In testa Sergi Roberto, chiude Gabrielloni

La promozione del Calcio Como in Serie A ha segnato un traguardo importante nella storia recente del club, restituendo prestigio alla squadra lariana dopo anni difficili. L’obiettivo principale della stagione è ovviamente quello di consolidare la presenza nella massima serie, un’impresa impegnativa ma alla portata grazie alla qualità dei nuovi innesti e alla guida tecnica di Cesc Fabregas.

Gli investimenti dei fratelli Hartono

La proprietà indonesiana, guidata dai fratelli Hartono, ha dimostrato un forte impegno nella costruzione di una rosa competitiva già da quest’estate. Tra gli acquisti spiccano nomi di rilievo come Sergi Roberto, Andrea Belotti, Pepe Reina e Alberto Moreno, ossia giocatori con esperienza internazionale che nelle idee del club dovevano dare dare solidità e personalità al gruppo.

A questi si aggiungono giovani talenti promettenti come Nico Paz, cresciuto nelle giovanili del Real Madrid, e Maximilianoo Perrone, centrocampista argentino arrivato in prestito dal Manchester City. Sul fronte difensivo, l’ex Herta Berlino Marc Oliver Kempf rappresenta un rinforzo prezioso per il reparto arretrato senza dimenticarsi di Ignace Van der Brempt.

Le difficoltà della prima parte di stagione

Nonostante l’entusiasmo iniziale, il Como ha dovuto fare i conti con numerosi infortuni che hanno influenzato il rendimento della squadra. Il recupero graduale degli elementi chiave potrebbe rappresentare una svolta nella seconda parte del campionato, permettendo al club di competere con maggiore continuità, senza dimenticarsi poi della possibilità di rinforzare ulteriormente la squadra nel mercato di gennaio, un’eventualità della quale la Famiglia Hartono vorrà sicuramente approfittare.

Gli stipendi: tra ambizioni e realtà

Sul fronte economico, il Como mostra una gestione attenta e ambiziosa. Calcio&Finanza ha stilato la graduatoria dei compensi versati dal club lariano ai propri giocatori e in testa a questa speciale classifica spicca la presenza dell’ex centrocampista del Barcellona Sergi Roberto con 2 milioni di euro netti, seguito da altri giocatori di primo piano. Dall’altro lato, ci sono stipendi più modesti come quello di Alessandro Gabrielloni, che percepirebbe (usiamo il condizionale perché in questo caso la cifra sembra un po’ troppo bassa) 50mila euro netti.

Per confronto, i top player di squadre come Inter e Juventus, come Lautaro Martinez e Dusan Vlahovic, superano i 10 milioni di euro annui, evidenziando il divario finanziario tra il Como e i club di vertice. Detto questo la proprietà del Club Lariano è tra le più ricche della Seria A e non avrebbe problemi ad aumentare gli emolumenti ai giocatori, ma probabilmente il progetto Como prevede una crescita graduale, anche della qualità della rosa e di conseguenza l’aumento degli stipendi. Il primo obiettivo rimane la permanenza in Serie A, in seguito si potrà crescere e sognare, magari sul “modello Atalanta“.

Ecco la graduatoria completa degli stipendi dei calciatori biancoblu:

Sergi Roberto – 2 milioni netti (3,7 lordi)
Andrea Belotti – 1,5 milioni netti (2,78 lordi)
Luca Mazzitelli – 1,5 milioni netti (2,78 lordi)
Marc Oliver Kempf – 1,2 milioni netti (2,22 lordi)
Máximo Perrone – 1 milione netto (1,85 lordi)
Alberto Dossena – 1 milione netto (1,85 lordi)
Ignace Van der Brempt – 1 milione netto (1,85 lordi)
Emil Audero – 800mila netti (1,48 milioni lordi)
Simone Verdi – 800mila netti (1,48 milioni lordi)
Daniele Baselli – 700mila netti (1,3 milioni lordi)
Alberto Moreno – 700mila netti (1,3 milioni lordi)
Alberto Cerri – 550mila netti (1,02 milioni lordi)
Pepe Reina – 500mila netti (930mila lordi)
Matthias Braunöder – 500mila netti (660mila lordi)
Moutir Chajia – 450mila netti (590mila lordi)
Gabriel Strefezza – 420mila netti (780mila lordi)
Edoardo Goldaniga – 400mila netti (740mila lordi)
Yannick Engelhardt – 400mila netti (740mila lordi)
Federico Barba – 400mila netti (740mila lordi)
Patrick Cutrone – 400mila netti (740mila lordi)
Nico Paz – 300mila netti (560mila lordi)
Ben Kone – 200mila netti (370mila lordi)
Marco Sala – 200mila netti (370mila lordi)
Lucas Da Cunha – 150mila netti (280mila lordi)
Najemedine Razi – 150mila netti (280mila lordi)
Mauro Vigorito – 150mila netti (200mila lordi)
Alessio Iovine – 90mila netti (170mila lordi)
Federico Chinetti– 80mila netti (150mila lordi)
Alieu Fadera – 80mila netti (150mila lordi)
Alessandro Gabrielloni – 50mila netti (90mila lordi)
Ali Jasim – N.D.

TOTALE – 17,67 milioni di euro netti (32,13 lordi)

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Ecco tutte le pagelle assegnate dai nostri lettori ai giocatori biancoblu dopo la vittoria di...
Il confronto tra le pagelle assegnate dalla stampa sportiva ai biancoblu dopo la vittoria di...
La doppietta di Douvikas e la rete di Da Cunha ribaltano l'iniziale vantaggio del Sudtirol...

Altre notizie