Caqueret, un tassello chiave per il futuro del Como

L'arrivo di Maxence Caqueret promette di trasformare il centrocampo del Como, garantendo qualità e visione di gioco per puntare con più facilità alla salvezza

Maxence Caqueret è pronto a iniziare la sua nuova avventura con la maglia del Como. Il centrocampista francese, ufficializzato ieri dall’Olympique Lione, rappresenta un rinforzo cruciale per la squadra guidata da Cesc Fabregas, che punta con decisione alla permanenza nella massima serie italiana.

L’inserimento di Caqueret risponde a un’esigenza evidente della squadra lariana. Finora, il centrocampo ha faticato a garantire continuità e qualità di rendimento, con Engelhardt e Da Cunha chiamati agli straordinari dovendo far fronte ai tanti guai fisici che hanno perseguitato il centrocampista catalano ex Barcellona Sergi Roberto che doveva essere il “faro della mediana” dei biancoblu.

A questi problemi va poi aggiunta la poca continuità trovata da Braunoder che hanno spinto l’allenatore Fàbregas a inventarsi, per altro con ottimi risultati, Da Cunha come regista davanti alla difesa.

L’arrivo di Caqueret offrirà un contributo essenziale, sia in termini tecnici che di esperienza, grazie al suo passato tra Ligue 1 (147 presenze con 5 gol e 12 assist), Champions League (3 presenze) ed Europa League (12 presenze) senza considerare le gare in Coppa di Francia e con tutte le nazionali giovanili della Francia imponendosi poi come riferimento dell’U21 transalpina con 24 presenze e 4 reti.

Si può quindi affermare che Caqueret, voluto con forza da Césc Fàbregas, nonostante la giovane età vanti già un bagaglio di esperienza importante a livello europeo.

Le caratteristiche tecniche

La capacità del 24enne centrocampista nativo di Vénissieux di interpretare il ruolo di regista, unita a una visione di gioco raffinata e a un’ottima lettura tattica, lo rende il profilo ideale per alzare il livello del gioco biancoblu.

L’impatto di Caqueret andrà oltre il singolo ruolo. La sua presenza permetterà di riequilibrare la squadra, liberando altri giocatori da compiti più difensivi e favorendo una manovra offensiva più fluida. Questo upgrade tattico sarà fondamentale per affrontare con maggiore competitività il girone di ritorno e puntare alla salvezza.

Del resto è questo che si aspetta il tecnico catalano come da lui stesso ribadito: “Maxence è un giocatore versatile e ha la capacità di dettare il ritmo del gioco. La sua esperienza ai massimi livelli del calcio europeo contribuirà a rafforzare il nucleo della nostra squadra.

Obiettivo salvezza e prospettive future

Con l’arrivo del francese, il Como dimostra una chiara volontà di investire su profili di qualità per costruire una squadra capace non solo di salvarsi, ma anche di porre le basi per una crescita stabile. Caqueret rappresenta il prototipo del calciatore giovane, ambizioso e di talento, in grado di portare nuova energia e competenza a una squadra che vuole consolidarsi in Serie A.

Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domani si gioco Como-Sudtirol allo stadio “Sinigaglia“, match valevole per il primo turno di Coppa...

Cesc potrebbe essere il figlio del tecnico del Sudtirol, che vede il calcio in maniera...
Rosa numerosa e formazione titolare indecifrabile: nome per nome, la nostra guida utile per avere...

Altre notizie