Se le partite si fermassero all’intervallo, Como ed Empoli sarebbero sorprendentemente in zona Europa. I toscani, con 39 punti, e i lariani, con 38, occuperebbero infatti la decima e undicesima posizione in classifica, a soli 7-8 punti dall’ultima piazza utile per accedere alla prossima Champions League. Ma il calcio dura novanta minuti, e nel secondo tempo le due squadre hanno lasciato per strada punti fondamentali: l’Empoli ne ha persi 17, il Como 9.
Il prossimo confronto in programma, sabato 29 marzo, metterà di fronte due squadre in difficoltà, entrambe reduci da un solo punto conquistato nelle ultime tre giornate. Tuttavia, nel girone di ritorno i padroni di casa hanno mostrato maggiore continuità, totalizzando 11 punti contro i 2 degli avversari.
La sfida sarà il dodicesimo incrocio in campionati professionistici tra Como ed Empoli, il quarto in Serie A. Nella storia complessiva dei confronti diretti, i lombardi conducono con 5 vittorie contro le 4 degli azzurri, mentre i pareggi sono due. Il bilancio delle reti è quasi in perfetta parità: 14 gol segnati dai comaschi, 13 dagli empolesi.
Curiosamente, tutti gli ultimi quattro successi sono arrivati con due gol segnati dalla squadra vincente, e non si è mai registrato uno 0-0. Anche per questo il match del Sinigaglia promette emozioni.
In Serie A, invece, il trend cambia: l’Empoli ha vinto due delle tre partite giocate nella massima serie contro il Como, tra cui l’ultima sfida disputata nel 2002-2003, terminata 0-2 grazie ai gol di Saudati e Di Natale. In precedenza, nel 1986-1987, era arrivato un altro successo toscano per 0-1, firmato da Osio. I lombardi si erano imposti soltanto una volta in Serie A: 3-2 nella stagione 1987-1988, con doppietta di Corneliusson e due rigori trasformati da Cucchi.
Analizzando l’attuale classifica, il Como si trova a quota 29 punti (7 vittorie, 8 pareggi e 14 sconfitte, con 35 gol fatti e 46 subiti), di cui 19 raccolti in casa, dove ha ottenuto 5 successi, 4 pari e 5 ko, segnando 22 reti e subendone altrettante. L’Empoli insegue a 22 punti, con uno score di 4 vittorie, 10 pareggi e 15 sconfitte. Fuori casa i toscani si sono rivelati più efficaci: 14 punti conquistati lontano dal Castellani, con 3 vittorie, 5 pari e 7 sconfitte.
Nella gara d’andata a imporsi era stato il Como grazie a un gol di Pellegri. Con il campionato ormai alle battute finali, la posta in palio sarà altissima: Como ed Empoli non possono permettersi altri passi falsi se vogliono evitare il baratro della retrocessione.