La conferma di Césc Fàbregas sulla panchina del Como segna l’inizio di una nuova fase ambiziosa per il club lariano. Dopo l’intesa trovata con la società, il tecnico spagnolo si prepara a proseguire il suo progetto con il supporto di una dirigenza pronta a investire seriamente sul mercato.
Strategia definita: tra conferme e riscatti
Il Como si prepara a blindare la spina dorsale della squadra. Alex Valle sarà riscattato dal Barcellona per 6 milioni di euro, mentre Maximo Perrone verrà confermato facendo scattare la clausola per un secondo anno di prestito dal Manchester City, consolidando così due pedine fondamentali nello scacchiere dell’ex centrocampista del Barcellona. Ma il desiderio principale dell’allenatore riguarda Nico Paz, giovane talento arrivato la scorsa estate dal Real Madrid e che si è subito imposto come miglior giovane della Serie A, che Fàbregas vorrebbe trattenere ancora una stagione. Tuttavia, la decisione finale spetterà al club madrileno, che vanta il diritto di “recompra” per le prossime tre estati e che Xabi Alonso, neo tecnico blancos, vorrebbe portare al Mondiale per Club. Proprio dal Real Madrid potrebbe arrivare il giovane talento brasiliano Endrick (LEGGI QUI).
Yeremay Hernandez, colpo da 30 milioni per l’attacco
Tra le operazioni più eclatanti del mercato estivo ci sarà l’arrivo di Yeremay Hernandez. L’esterno offensivo sinistro, classe 2002, sarà il protagonista di un’operazione da ben 30 milioni di euro, a conferma delle ambizioni crescenti del Como. Con i suoi 22 anni e un profilo tecnico da grande prospetto, rappresenterà un tassello prezioso nel reparto offensivo.
Obiettivi futuri: qualità ed esperienza in ogni reparto
In parallelo all’operazione Yeremay, la dirigenza – guidata da Suwarso e Ludi – è già al lavoro per completare ulteriormente la rosa. In cima alla lista delle priorità ci sono:
-
Un attaccante di primo livello, oppure un trequartista top qualora dovesse concretizzarsi la partenza di Nico Paz.
-
Un centrocampista titolare capace di garantire equilibrio e qualità in mediana.
-
Un difensore centrale, per completare il pacchetto arretrato con un profilo esperto.
Il mercato del Como promette scintille, con un mix di giovani talenti e nomi già affermati che potrebbero proiettare la squadra in una nuova dimensione.
Como, tra continuità e ambizione
La decisione di Fàbregas di rimanere e di prolungare la sua esperienza alla guida tecnica rappresenta un segnale di continuità ma anche di ambizione. Il Como si prepara a essere più competitivo che mai, puntando su una campagna acquisti all’altezza dei sogni della tifoseria.