Il Como si distingue come uno dei club più spendaccioni nel panorama calcistico italiano, superando anche alcune delle big di Serie A a mercato ancora in corso. Gli investimenti dei fratelli Robert e Budi Hartono, iniziati nel 2019 con l’acquisizione della società, hanno raggiunto livelli impressionanti.
Gli investimenti dei fratelli Hartono
Dall’insediamento dei fratelli Hartono alla guida del club, il Como ha visto affluire risorse finanziarie mai registrate nella sua storia. Fino al bilancio pubblicato relativo al campionato di Serie B 2023/2024, gli investimenti complessivi ammontavano a circa 88,9 milioni di euro. Tuttavia, questa cifra è ulteriormente cresciuta: tra luglio e novembre 2024, durante il ritorno in Serie A, sono stati erogati ulteriori fondi, portando il totale a 136,8 milioni di euro.
L’evoluzione degli investimenti annuali
Analizzando i dati pubblicati da Calcio e Finanza, emerge una crescita costante delle iniezioni di capitale da parte dei fratelli Hartono:
- 2020: 2,58 milioni di euro
- 2021: 7,40 milioni di euro
- 2022: 9,84 milioni di euro
- 2023: 23,64 milioni di euro
- 2024: 45,64 milioni di euro
- 2025: 47,85 milioni di euro
Questi numeri sottolineano l’ambizione del progetto Hartono, che punta a consolidare la presenza del Como nel calcio italiano di vertice. Gli incrementi significativi degli ultimi anni dimostrano l’intenzione di rafforzare la rosa e la struttura societaria, in vista di sfide sempre più impegnative.
Strategie e prospettive
Il ritorno in Serie A ha rappresentato un momento chiave per il Como. Gli investimenti non si limitano solo al rafforzamento della squadra, ma coinvolgono anche infrastrutture e progetti di sviluppo a lungo termine. Questo approccio ha attirato l’attenzione del mondo del calcio e dei media, ponendo il Como come esempio di un club che punta sulla programmazione finanziaria e sportiva.
Tuttavia, i fratelli Hartono non si fermano qui: le risorse stanziate per il 2025 superano già i 47 milioni di euro, segnale evidente di un progetto che guarda al futuro con ambizione. La sfida sarà riuscire a tradurre questi investimenti in risultati sul campo, consolidando la posizione del Como tra le realtà emergenti del calcio italiano.