Diritti tv Serie A, al Como solo 30 milioni: pesa il ritardo storico

La squadra lariana quintultima per ricavi: penalizzata da minutaggio dei giovani, presenze allo stadio e risultati storici. Buoni dati dall’audience tv

Novecento milioni di euro da dividere, ma solo 30 milioni per il Como. È questo il bilancio della ripartizione dei diritti televisivi della Serie A per la stagione appena conclusa, secondo le stime pubblicate da Calcio e Finanza. Il club lariano, neo-promosso, risulta quintultimo tra le venti squadre del massimo campionato italiano.

Il sistema di distribuzione dei diritti tv prevede che solo la metà del totale – 450 milioni – venga spartita equamente tra le società, pari a 22,5 milioni ciascuna. L’altra metà è suddivisa in base a criteri legati a risultati sportivi (28%) e radicamento sociale (22%), con parametri articolati che premiano la storicità, il minutaggio dei giovani, la classifica e gli spettatori.

Il Como risulta fortemente penalizzato dalla voce “risultati ultimi cinque anni”, da cui ricava appena 100mila euro, essendo l’unica squadra ad aver disputato solo una stagione di Serie A nel periodo considerato. Non va meglio nel minutaggio dei giovani, dove condivide l’ultimo posto con l’Udinese: 200mila euro. Male anche nelle presenze allo stadio: penultimo posto davanti solo al Venezia, con un ritorno di circa 600mila euro.

Terzultimo nella storicità, davanti solo a Monza ed Empoli, il Como accumula altri 600mila euro. Fattori legati in parte alla modesta capienza dello stadio Sinigaglia, che ha limitato la possibilità di raccogliere pubblico e incassi rilevanti.

Una nota positiva arriva però dagli ascolti televisivi: il Como è dodicesimo in Serie A per audience tv, davanti a club storici come Genoa, Cagliari e Verona. Questo dato ha fruttato 1,9 milioni di euro, confermando un interesse superiore alle aspettative da parte del pubblico televisivo, probabilmente attratto dal progetto e dalla visibilità mediatica della società lariana.

La classifica finale ha contribuito con 3,8 milioni di euro, una delle voci più sostanziose della parte variabile, insieme agli ascolti. Tuttavia, complessivamente, il Como non riesce ad andare oltre i 30 milioni di euro complessivi, ben lontano dai top club.

L’Inter è la squadra che incassa di più, con oltre 80 milioni, seguita dal Milan e dalla Juventus, che guida la graduatoria dell’impiego dei giovani. Quest’ultima, nonostante una stagione altalenante, si conferma anche la squadra più vista in televisione.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La formazione scelta dei lettori di CalcioComo per il debutto nei 32° di finale di...
Tra un sogno europeo e l'altro, Fabregas può buttare l'occhio a una finalissima che sarebbe...

Domani si gioco Como-Sudtirol allo stadio “Sinigaglia“, match valevole per il primo turno di Coppa...

Altre notizie