Il Como di Cesc Fabregas si prepara alla sfida di alta intensità contro il Genoa di Patrick Vieira, in programma domenica alle 12.30 allo stadio Sinigaglia. Una partita speciale per il tecnico spagnolo, che in conferenza stampa non ha nascosto l’ammirazione per il collega francese: “Ho giocato con Vieira, per me è un idolo. È un leader, mi ha aiutato tanto e lo rispetto molto”, ha affermato Fabregas.
Il Genoa, secondo l’allenatore del Como, è cresciuto notevolmente, grazie all’apporto di giocatori di qualità e alla guida attenta di Vieira: “Giocano in modo diretto, puntano subito agli attaccanti, sarà una partita interessante anche dal punto di vista tattico. Vieira è molto attento ai dettagli e si vede”.
Reduce da tre vittorie consecutive, il Como si avvicina alla gara con entusiasmo, ma Fabregas frena gli entusiasmi: “Non è questione di forza, ma di fiducia. Bisogna credere in ciò che si fa. Ora serve personalità e maturità per vincere davvero”. E sulla formazione non anticipa nulla: “Deciderò tutto domenica mattina. Voglio tutti concentrati fino all’ultimo”.
Fabregas pone l’accento sull’impegno e sulla professionalità come requisiti fondamentali per rimanere nel gruppo anche in futuro. “Voglio vedere chi è pronto a restare. Si deve lavorare tanto, non regalo nulla. Tutti devono dimostrare il loro valore in allenamento”.
Sul piano tecnico, l’ex centrocampista ha evidenziato i miglioramenti del reparto difensivo: “Kempf è tornato su buoni livelli, Perrone garantisce stabilità e Butez ha fatto molto bene. Anche Moreno sta tornando gradualmente. Abbiamo cambiato il modo di difendere e si vedono i risultati. Ora dobbiamo continuare su questa strada”.
Brutte notizie invece sul fronte infortuni: l’attaccante Diao si è procurato una frattura al quinto metatarso durante un allenamento individuale. “Era triste, si è fatto male da solo correndo. È stato operato a Brescia e dice che l’intervento è andato bene. Dovrebbe tornare per il ritiro”, ha spiegato Fabregas, esprimendo vicinanza al suo giocatore.
La sfida con il Genoa rappresenta dunque un banco di prova importante per il Como, che ha mostrato segnali incoraggianti ma dovrà confermare la crescita soprattutto sotto il profilo mentale e caratteriale, in una gara che promette equilibrio e contenuti tecnici di alto livello.