Il Como ha fissato come priorità per questa stagione il raggiungimento della salvezza in Serie A nel minor tempo possibile, ma il futuro appare già ricco di opportunità. Questo grazie a una proprietà tra le più ricche del campionato, che può vantare investimenti enormi, pari a circa 100 milioni di euro nelle due sessioni di mercato tra estate e inverno. Il club comasco è quindi in una posizione privilegiata, con le spalle coperte da una delle proprietà più solide non solo in Italia, ma anche a livello europeo.
Alla guida della squadra c’è Cesc Fàbregas, un allenatore che ha già attirato l’attenzione di numerosi club, tra cui il Milan, ma che sembra destinato a rimanere saldo sulla panchina del Como. Fàbregas non è solo un tecnico per il club lariano, ma svolge anche un ruolo cruciale nelle strategie di mercato, in perfetta sintonia con il direttore sportivo Ludi e tutte le componenti della società, sotto la direzione del presidente Suwarso. A questo possiamo aggiungere che, una volta arrivato in riva al Lario ancora da giocatore, il catalano acquisì anche una piccola parte del pacchetto azionario del Club non nascondendo la sua voglia di iniziare ad allenare e crescere nel team biancoblu.
Il lavoro di Fàbregas si è distinto anche per la capacità di sviluppare un gioco interessante e coerente, che ha subito guadagnato il consenso degli esperti e degli appassionati. La qualità del gioco del Como è un riflesso diretto delle sue scelte, che hanno valorizzato al meglio i giocatori acquistati durante le recenti sessioni di mercato. Questo aspetto non è affatto scontato, visto che spesso in Serie A, ma più in generale nel mondo del calcio, investimenti milionari non portano i frutti sperati.
Quella di Fàbregas è una carriera che ha sempre avuto un’impronta innovativa, sia come calciatore che come allenatore. Il suo approccio sempre orientato alla scoperta di nuove soluzioni e la sua ambizione lo rendono una figura difficile da fermare. Nonostante le voci su un possibile futuro in altri club, è praticamente certo che la prossima stagione vedrà ancora Fàbregas alla guida del Como, per portare la squadra a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.