Cesc Fabregas conferma la fiducia nel modulo 4-2-3-1, nonostante i risultati altalenanti della squadra lariana in questa prima parte di Serie A. Il tecnico spagnoloha ribadito la volontà di proseguire su questa strada anche per le prossime partite, compresa la sfida contro la Roma in programma domani allo stadio Sinigaglia alle ore 18:00.
“È un modulo che mi piace e perciò penso di andare avanti così”, ha dichiarato Fabregas, sottolineando come l’identità tattica sia fondamentale per il gioco che desidera imprimere alla squadra.
Il cambio in attacco: Belotti al centro del progetto
Nonostante la continuità tattica, l’assetto offensivo del Como ha subito un cambiamento significativo nella sfida del “Penzo” contro il Venezia. Patrick Cutrone, protagonista delle prime giornate con quattro gol, ha lasciato spazio ad Andrea Belotti, il “Gallo”, che sembra aver ritrovato fiducia e incisività andando anche in rete contro i “Lagunari“.
Dopo un ottimo avvio, Cutrone ha affrontato un calo di rendimento e nonostante l’impegno e la dedizione che il Capitano mette sempre in ogni gara i gol hanno smesso di arrivare per una serie di fattori sfortunati, tra cui deviazioni e interventi decisivi dei portieri avversari. Di conseguenza, Fabregas ha deciso di dare spazio a Belotti, già schierato titolare contro il Monza e il Venezia, dove ha segnato una delle sue due reti stagionali in maglia biancoblu.
“Credo in Andrea, sta lavorando bene. Arriverà la sua occasione”, aveva dichiarato il tecnico alcune settimane fa. Ora quella chance è diventata realtà, con Belotti pronto a guidare l’attacco anche contro la sua ex squadra, la Roma.
La sfida contro la Roma e l’entusiasmo del “Gallo”
La partita contro la Roma rappresenta un test importante per il Como e per Belotti. L’attaccante, motivato e determinato, ha commentato così il momento che sta vivendo: “Il gol è vita per un attaccante. Sono felice di questa opportunità e voglio continuare a fare bene per la squadra”.
L’arrivo di Claudio Ranieri, che ha saputo rivitalizzare la squadra capitolina, sulla panchina giallorossa rende il compito ancora più complicato per il Como, ma Fabregas e i suoi uomini sono decisi a dare battaglia. La determinazione del “Gallo” e la fiducia nel modulo 4-2-3-1 saranno le armi principali del Como per provare a fermare i capitolini.
Un modulo che fa scuola
Il 4-2-3-1 adottato da Fabregas è più di una semplice disposizione tattica: è l’espressione di un’identità di gioco orientata all’attacco e al controllo del pallone. Sebbene i risultati siano stati finora altalenanti, l’allenatore spagnolo è convinto che la squadra abbia il potenziale per migliorare e raccogliere punti preziosi nel prosieguo della stagione.
Domani, contro una Roma in cerca di riscatto, il Como avrà l’opportunità di dimostrare la propria crescita. Belotti, dal canto suo, è pronto a sfruttare questa nuova fase della sua carriera per trascinare la squadra con esperienza e leadership.