Il mese di gennaio si preannuncia particolarmente complicato per il Como, non solo per le dinamiche del mercato che apre oggi ufficialmente i battenti e chiuderà il prossimo 3 febbraio, spesso poco gradite dagli allenatori, ma anche per una serie di partite dal coefficiente di difficoltà elevato. La squadra lombarda si troverà ad affrontare alcune delle formazioni più forti del campionato, mettendo alla prova la sua capacità di mantenere la propria identità di gioco al cospetto di formazione maggiormente blasonate.
Si comincerà il 10 gennaio, quando il Como sarà ospite della Lazio all’Olimpico, guidata da Marco Baroni. Solo quattro giorni dopo, il 14 gennaio, il Milan del neo tecnico Conceição (LEGGI QUI) arriverà al Sinigaglia, in una sfida che promette di essere particolarmente impegnativa. A seguire, il 25 gennaio, sarà l’Atalanta di Gasperini a far visita ai lariani, mentre il mese si chiuderà con un altro appuntamento difficile: il 1° febbraio contro il Bologna di Italiano al Dall’Ara.
In mezzo a tutti questi big match una gara relativamente più abbordabile in questo calendario “di fuoco” sarà il match del 20 gennaio, quando il Como ospiterà l’Udinese di Runjaic, squadra estremamente fisica e attualmente nona in classifica.
Nonostante il quadro complesso, il Como ha già dimostrato in passato di saper affrontare le big con coraggio e intraprendenza, cercando di imporre il proprio stile di gioco senza rinunciare alla propria filosofia. La sfida più grande, oltre agli avversari, sarà forse mantenere la concentrazione durante il periodo di mercato, noto per destabilizzare spesso gli equilibri interni delle squadre. Una sessione che si preannuncia “calda” in riva al Lario con tanti obiettivi messi nel mirino dalla facoltosa proprietà indonesiana per correggere il tiro estivo e centrare con più tranquillità l’obiettivo stagionale della salvezza.
Confrontarsi con avversari di questo calibro in un arco temporale così ristretto rappresenta una sfida straordinaria per la squadra e lo staff tecnico. La tenuta mentale e fisica dei giocatori sarà cruciale, così come eventuali movimenti di mercato che potrebbero influenzare le prestazioni aumentando il potenziale a disposizione di mister Césc Fàbregas.
IL CALENDARIO DEL COMO
Venerdì 10 gennaio ore 20.45, Lazio – Como – 20^ giornata di Serie A
Martedì 14 gennaio ore 18.30, Como – Milan – 19^ giornata di Serie A
Lunedì 20 gennaio ore 20.45, Como – Udinese – 21^ giornata di Serie A
Sabato 25 gennaio ore 15, Como – Atalanta – 22^ giornata di Serie A
Sabato 1 febbraio ore 20.45, Bologna – Como – 23^ giornata di Serie A