Il nuovo Sinigaglia è un gioiellino! Il sindaco: “Ci manca un’Arena di Verona…”

Presentata in Comune la bozza per il rifacimento dello stadio di Como: ecco i dettagli

“Sinigaglia must go on”: è questo lo slogan sdoganato dal sindaco di Como, Alessandro Rapinese, durante la conferenza stampa odierna. Nella quale si è presentata la bozza del progetto per il nuovo stadio cittadino. Solo un primo passo, ma ogni viaggio parte da un passo, no? E allora l’immagine trasmessa dagli schermi della Sala Giunta di Palazzo Cernezzi è sufficiente per sognare. Ed è un’immagine bellissima!

Comunque è stato spiegato più volte che il progetto dovrà passare diversi vagli: la Sovrintendenza, i vincoli che metterà il Comune per assicurarsi che nell’iter si rispettino tutte le norme, i pareri dei cittadini che il Como 1907 ha intenzione di rispettare. La società si è affidata a Populous, colosso mondiale che ha ridisegnato Wembley, l’Emirates Stadium (Arsenal), lo Yankee Stadium e che si occupa di allestire gli stadi in USA per il Superbowl.

Innanzitutto i tempi: il progetto dovrebbe essere depositato in Comune domani, l’obiettivo è concludere l’iter approvativo entro maggio 2026, mentre la fine dei lavori potrebbe essere per settembre 2028. Date ovviamente teoriche, vedremo. La capienza precisa sarà di poco superiore ai 15.000, ma dipenderà anche da come effettivamente il progetto prenderà forma. Ovviamente si tratterà di un impianto multifunzionale, che tenga conto nel contesto razionalista, a quanto si è detto potrebbe essere “passeggiabile” anche durante la settimana. E’ previsto un nuovo parcheggio in Via Bellinzona da circa 400 posti, a una ventina di minuti dallo stadio. Le curve verranno invertite. I lavori verranno effettuati a step, dandoci dentro nelle pause estive ma comunque evitando esili della squadra. Non è stato specificato un budget, anche perché come detto il progetto non è ancora definitivo, ma il primo cittadino ha assicurato che il Comune non contribuirà se non dal punto di vista politico e della collaborazione fattiva. Ci sono anche obiettivi legati ai cittadini, per esempio evitare le barriere e il caos per la sicurezza dei tifosi ospiti, ma anche svuotare parzialmente la zona delle auto attualmente presenti spostandole altrove. Lo stadio dovrebbe mantenere il nome Sinigaglia e dovrebbe rimanere di proprietà pubblica. “A noi manca un’Arena di Verona e senza il Como 1907 non sarebbe minimamente possibile”, ha detto Rapinese. Concerti? “Non sono una priorità”, ha spiegato Suwarso, mentre lo sono piscine, farmacie, palestre, ristoranti, negozi, un’area espositiva in zona tribuna..

Il sindaco si è anche mostrato molto grato al Como 1907 e ha messo in evidenza il lavoro fatto finora per aumentare la capienza e ne servirà ancora visto che per l’anno prossimo è richiesto un ulteriore aumento di posti.

Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Domani si gioco Como-Sudtirol allo stadio “Sinigaglia“, match valevole per il primo turno di Coppa...

1-0 tra Sassuolo e Catanzaro: prestazione positiva per entrambi i giocatori di proprietà del Como...
Rimangono fuori, oltre all'ala ex Celtic, anche il lungodegente Dossena, Fellipe Jack ed Engelhardt...

Altre notizie