Le statistiche nelle quali il Como primeggia ancora

Intercetti, contrasti e palle recuperate sulla trequarti offensiva: qui i lariani sono ancora sul podio

Non è bastato il periodo fortemente negativo a scalfire la leadership del Como in alcune statistiche specifiche. No, non parliamo del possesso palla tanto caro a Fabregas (in cui comunque siamo sesti). Ma di tre aspetti particolari in cui i lariani eccellono: intercetti, contrasti riusciti e palloni vinti sulla trequarti.

Per intercetti il Como è terzo in A, dietro solo all’Udinese e al Monza prossimo avversario. Segno che la squadra sa leggere e neutralizzare le linee di passaggio (e in questo il nostro miglior giocatore è Kempf, settimo in tutta la Serie A). Ma se il pallone arriva tra i piedi dell’avversario, la nostra è una squadra che sa anche essere aggressiva: mediamente andiamo a segno in 11,3 contrasti per partita, il dato migliore di tutta la categoria! In realtà però questo dato va letto con attenzione: siamo primi per contrasti vinti (molto bene Fadera in questa peculiarità), ma anche primi per contrasti persi, segno che ne proviamo tanti ma la percentuale di riuscita non è poi così straordinaria. E dividendo il campo in tre zone, facciamo più fatica nei contrasti in mediana, per caratteristiche dei giocatori.

C’è poi quella che è forse l’arma migliore del Como in assoluto: il recupero alto del possesso di palla. In questo siamo addirittura secondi e la classifica è: 1) Roma 2) Como 3) Atalanta 4) Inter 5) Milan. Ed effettivamente moltissime occasioni del Como arrivano da palle rubate in zona offensiva (penso al gol di Da Cunha a Genova oppure all’occasione di Fadera a tu per tu con Milinkovic-Savic a Torino o ancora alla palla intercettata in area avversaria dallo stesso Fadera domenica contro la Fiorentina). Tanto è vero che siamo anche tra le squadre che concedono meno passaggi all’avversario nella propria metà campo. Qui l’impronta di Fabregas si vede tanto. E capiamo anche il motivo per cui non rinuncia mai a Fadera: il gambiano è fondamentale in questa fase di gioco.

I dati ci parlano quindi di una squadra molto coraggiosa nell’andare a duello e anche all’intercetto, ma che quando non riesce a recuperare palla prende troppi gol rispetto alla pericolosità delle occasioni che concede.

Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Ecco tutte le pagelle assegnate dai nostri lettori ai giocatori biancoblu dopo la vittoria di...
Il confronto tra le pagelle assegnate dalla stampa sportiva ai biancoblu dopo la vittoria di...
La doppietta di Douvikas e la rete di Da Cunha ribaltano l'iniziale vantaggio del Sudtirol...

Altre notizie