Precedenti al ‘Via del Mare’: quella volta che Borgonovo, Corneliusson e Dirceu…

I precedenti sorridono ai salentini nello stadio di casa, ma il precedente dell'8 dicembre 1985 fa ben sperare i lariani

Vigilia di Pasqua in campo in un match importantissimo per Lecce Como. Una gara che torna al ‘Via del Mare‘ nel massimo campionato trentacinque anni dopo e che vede anche stavolta le squadre invischiate nella lotta salvezza, sebbene i lariani siano sul punto di tirarsene matematicamente fuori. Le due formazioni si sono affrontate 13 volte nella loro storia nel Salento tra Serie A, B, C1 e Coppa Italia.

Il bilancio sorride ai giallorossi: 6 vittorie a 3, più 4 pareggi. La primissima fu un match di Serie B 1948/49, che si concluse con la vittoria salentina per 1-0 con centro del numero 10 Mosca. Per quasi tre decenni non ci saranno incroci tra i due club, che invece si ritroveranno nuovamente tra i cadetti nei Settanta. Saranno anni di Como bestia nera per il Lecce, sconfitto due volte su tre tra le mura amiche.

Per tornare ad esultare contro i lariani servirà attendere il 1982/83, quando Tusino e Bagnato piegheranno una squadra, quella lombarda, lanciata verso gli anni d’oro della A, ma battuta anche nella stagione seguente, quella della promozione, dal centro di Luperto. Tutt’altra storia, invece, nell’unico precedente nel massimo campionato. Era l’8 dicembre 1985 e l’uragano comasco si abbatté sull’undici di Fascetti, battuto 1-4 con doppio Borgonovo, Corneliusson e Dirceu. Inutile il centro di Causio.

C’è la firma del salentino Walter Monaco nell’1-0 del 1995, quando c’era però in campo un Lecce già condannato alla C1. E proprio in terza serie le squadre si ritroveranno nel 2012/13: fu un Lecce-Como a forti tinte uruguagie, visto che fu deciso da Giacomazzi e Chevanton, quest’ultimo al quintultimo centro della sua carriera giallorossa.

Nell’estate 2021 un incrocio a segnare l’esordio ufficiale casalingo di un tecnico. Marco Baroni giocò la sua prima gara da allenatore di casa al Via del Mare contro gli azzurri di Gattuso, che da neopromossi bloccarono sull’1-1 il quotato Lecce. Al rigore di Coda rispose immediatamente il gigante Cerri di testa. E fu esordio interno con il Como, ma stavolta in Coppa, anche per D’Aversa due stagioni più tardi. In tema di esordi la decise Almqvist, in una gara segnata tra le altre cose anche dal primo gettone nel calcio dei grandi di Patrick Dorgu.

TABELLA PRECEDENTI A LECCE:

Totale incontri: 13
Vittorie Lecce: 6
Pareggi: 4
Vittorie Como: 3
Gol Lecce: 12
Gol Como: 10

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Lo spunto tattico. Cesc chiede al laterale sinistro di sganciarsi molto, a volte scambiandosi col...
Dal calciomercato in entrata, dove arriverà un portiere e forse un centrale dietro, a quello...
Dopo una campagna acquisti di alto profilo, si apre il dibattito su chi erediterà la...

Altre notizie