Tardini for Special, il calcio che unisce: trionfo dei LINKS Como a Parma

La squadra paralimpica del Como 1907 conquista il primo posto nel torneo inclusivo promosso dal Parma Calcio

Lo Stadio Ennio Tardini e il Parco Ferrari di Parmahanno ospitato un’edizione memorabile delTardini for Special by Progetti del Cuore, trasformandosi lo scorso sabato 7 giugno in una vera e propria festa dello sport inclusivo. Organizzato dal Parma Calcio 1913, con il sostegno di istituzioni e partner nazionali e internazionali, l’evento ha messo al centro i valori dell’inclusione, della passione e della condivisione.

Ben 36 squadre, suddivise in tre livelli di gioco, hanno animato la giornata con oltre 800 partecipanti tra atleti e staff, dando vita a un momento di sport e socialità in cui il calcio è diventato strumento di integrazione e abbattimento delle barriere. Al di là della competizione, l’iniziativa ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale dello sport come linguaggio universale.

Tra i protagonisti anche i LINKS, la squadra paralimpica affiliata al Como 1907, che ha saputo distinguersi per impegno e determinazione, ottenendo il primo posto nel proprio girone del terzo livello. Confrontandosi con realtà come Union Picena, Pavia e Salernitana, i ragazzi hanno mostrato un forte spirito di squadra, portando con orgoglio i colori di Como in un contesto nazionale.

Il momento più emozionante della giornata è stato l’incontro conclusivo sul campo del Tardini, dove le squadre vincitrici si sono confrontate con le Parma Legends, tra cui figure storiche del calcio italiano come Gianfranco Zola, Luca Bucci e Marco Ballotta. Un’esperienza unica per i giovani atleti, che hanno potuto vivere il sogno di calcare un campo iconico insieme a veri campioni.

L’evento rientra nel progetto sostenuto dalla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC, che promuove un campionato nazionale con oltre 250 squadre e 4.000 atleti. In questo contesto, ogni club professionistico adotta una squadra paralimpica, creando sinergie che superano il solo ambito sportivo per promuovere inclusione e condivisione.

“Il calcio è un’occasione per costruire legami veri e scoprire il valore di ogni ragazzo,” ha dichiarato Manuel, volontario e referente del progetto LINKS. La partecipazione a eventi come il Tardini for Special rappresenta non solo un traguardo sportivo, ma soprattutto un momento di crescita e riconoscimento per tutti i protagonisti.

I LINKS tornano da Parma con una vittoria concreta e simbolica, che testimonia l’importanza di continuare a credere in un calcio capace di accogliere, valorizzare e ispirare.

 

Photo Credits: Sito Ufficiale Como 1907

Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il centrale difensivo, protagonista in maglia lariana della promozione del Como in Serie A, è...
Le prime parole ufficiali in biancoblu dei due nuovi giovani neo acquisti provenienti dall'Ajax che...
Lo spunto tattico. Cesc chiede al laterale sinistro di sganciarsi molto, a volte scambiandosi col...

Altre notizie